giovedì 8 maggio 2008

giornalisti coraggiosi......

Botta e risposta Travaglio - D'Avanzo



14 maggio 2008
Su "La Repubblica", Marco Travaglio risponde alle considerazioni di Giuseppe D'Avanzo dopo le polemiche scaturite dalla trasmissione "Che tempo che fa" sul Presidente del Senato, Renato Schifani.



Su Schifani ho racontato solo fatti
Caro direttore, ringrazio D´Avanzo per la lezione di giornalismo che mi ha impartito su Repubblica di ieri. Si impara sempre qualcosa, nella vita. Ma, per quanto mi riguarda, temo di essere ormai irrecuperabile, avendo lavorato per cattivi maestri come Montanelli, Biagi, Rinaldi, Furio Colombo e altri. I quali, evidentemente, non mi ritenevano un pubblico mentitore, un truccatore di carte che «bluffa», «avvelena il metabolismo sociale» e «indebolisce le istituzioni», un manipolatore di lettori «inconsapevoli», quale invece mi ritiene D´Avanzo. Sabato sera sono stato invitato a «Che tempo che fa» per presentare il mio ultimo libro, «Se li conosci li eviti», scritto con Peter Gomez, che in 45 giorni non ha avuto alcun preannuncio di querela. E mi sono limitato a rammentare un fatto vero a proposito di uno dei tanti politici citati nel libro: e cioè che, raccontando vita e opere di Renato Schifani al momento della sua elezione a presidente del Senato, nessun quotidiano (tranne l´Unità e, paradossalmente, Il Giornale di Berlusconi) ha ricordato i suoi rapporti con persone poi condannate per mafia, come Nino Mandalà e Benny D´Agostino (ho detto testualmente: «Schifani ha avuto delle amicizie con dei mafiosi. rapporti con signori che sono poi stati condannati per mafia»; la frase «anche la seconda carica dello Stato è oggi un mafioso», falsamente attribuitami da D´Avanzo, non l´ho mai detta né pensata). Quei rapporti, contrariamente a quanto scrive D´Avanzo, sono tutt´altro che «lontani nel tempo», visto che ancora a metà degli anni 90 Schifani fu ingaggiato, come consulente per l´urbanistica e il piano regolatore, dal Comune di Villabate retto da uomini legati al boss Mandalà e di lì a poco sciolto due volte per mafia. Rapporti di nessuna rilevanza penale, ma di grande rilievo politico-morale, visto che la mafia non dimentica, ha la memoria lunghissima e spesso usa le sue amicizie, anche risalenti nel tempo, per ricattare chi tenta di scrollarsele frettolosamente di dosso. In qualunque altro paese, casomai capitasse che il titolare di certi rapporti ascenda alla seconda carica dello Stato, tutti i giornali e le tv gli rammenterebbero quei rapporti: per questo, negli altri paesi, il titolare di certi rapporti difficilmente ascende ai vertici dello Stato. Che cosa c´entri tutto questo con le «agenzie del risentimento» e il «qualunquismo antipolitico» di cui parla D´Avanzo, mi sfugge.
Secondo lui i giornali, all´elezione di Schifani a presidente del Senato, non hanno più parlato di quei rapporti perché nel frattempo non s´era scoperto nulla di nuovo. Strano: non c´era nulla di nuovo neppure sul riporto di Schifani, eppure tutti i giornali l´hanno doviziosamente rammentato. I lettori giudicheranno se sia più importante ricordare il riporto, oppure il rapporto con D´Agostino e Mandalà (che poi, un po´ contraddittoriamente, lo stesso D´Avanzo definisce «sconsiderato»). Ora che – pare – Schifani ha deciso di querelarmi, un giudice deciderà se quel che ho detto è vero o non è vero.
Almeno in tribunale, si bada ai fatti e le chiacchiere stanno a zero: o hai detto il vero o hai detto il falso. Io sono certo di avere detto il vero, e tra l´altro solo una minima parte. Oltretutto c´è già un precedente specifico: quando, per primo, Marco Lillo rivelò queste cose sull´Espresso nel 2002, Schifani lo denunciò. Ma la denuncia venne archiviata nel 2007 perché – scrive il giudice – «l´articolo si presenta sostanzialmente veritiero». Approfitto di questo spazio per ringraziare i tanti colleghi e lettori (anche di Repubblica) che in questi giorni difficili mi hanno testimoniato solidarietà. Tenterò, pur con tutti i miei limiti, di continuare a non deluderli.

LA REPUBBLICA


Di seguito riportiamo l'articolo di Giuseppe D'Avanzo

La lezione del caso Schifani
E' utile ragionare sul «caso Schifani». E – ancora una volta – sul giornalismo d´informazione, sulle "agenzie del risentimento", sull´antipolitica.
Marco Travaglio sostiene, per dirne una, che fin «dagli anni Novanta, Renato Schifani ha intrattenuto rapporti con Nino Mandalà il futuro boss di Villabate» e protesta: «I fascistelli di destra, di sinistra e di centro che mi attaccano, ancora non hanno detto che cosa c´era di falso in quello che ho detto». Gli appare sufficiente quel rapporto lontano nel tempo – non si sa quanto consapevole (il legame tra i due risale al 1979; soltanto nel 1998, più o meno venti anni dopo, quel Mandalà viene accusato di mafia) – per persuadere un ascoltatore innocente che il presidente del Senato sia in odore di mafia. Che il nostro Paese, anche nelle sue istituzioni più prestigiose, sia destinato a essere governato (sia governato) da uomini collusi con Cosa Nostra. Se si ricordano queste circostanze (emergono da atti giudiziari) è per dimostrare quanto possono essere sfuggenti e sdrucciolevoli "i fatti" quando sono proposti a un lettore inconsapevole senza contesto, senza approfondimento e un autonomo lavoro di ricerca. E´ un metodo di lavoro che soltanto abusivamente si definisce «giornalismo d´informazione». Le lontane «amicizie pericolose» di Schifani furono raccontate per la prima volta, e ripetutamente, da Repubblica nel 2002 (da Enrico Bellavia). In quell´anno furono riprese dall´Espresso (da Franco Giustolisi e Marco Lillo). Nel 2004 le si potevano leggere in «Voglia di mafia» (di Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo, Carocci). Tre anni dopo in «I complici» (di Lirio Abbate e Peter Gomez, Fazi). Se dei legami dubbi di Schifani non si è più parlato non è per ottusità, opportunismo o codardia né, come dice spensieratamente Travaglio a un sempre sorridente Fabio Fazio, perché l´agenda delle notizie è dettata dalla politica ai giornali (a tutti i giornali?).
Non se n´è più parlato perché un lavoro di ricerca indipendente non ha offerto alcun – ulteriore e decisivo – elemento di verità. Siamo fermi al punto di partenza. Quasi trent´anni fa Schifani è stato in società con un tipo che, nel 1994, fonda un circolo di Forza Italia a Villabate e, quattro anni dopo, viene processato come mafioso.
I filosofi ( Bernard Williams, ad esempio) spiegano che la verità offre due differenti virtù: la sincerità e la precisione. La sincerità implica semplicemente che le persone dicano ciò che credono sia vero. Vale a dire, ciò che credono. La precisione implica cura, affidabilità, ricerca nello scovare la verità, nel credere a essa. Il "giornalismo dei fatti" ha un metodo condiviso per acquisire la verità possibile. Contesti, nessi rigorosi, fonti plurime e verificate e anche così, più che la verità, spesso, si riesce a capire soltanto dov´è la menzogna e, quando va bene, si può ripetere con Camus: «Non abbiamo mentito» (lo ha ricordato recentemente Claudio Magris).
Si può allora dire che Travaglio è sincero con quel dice e insincero con chi lo ascolta. Dice quel che crede e bluffa sulla completezza dei «fatti» che dovrebbero sostenere le sue convinzioni. Non è giornalismo d´informazione, come si autocertifica. E´, nella peggiore tradizione italiana, giornalismo d´opinione che mai si dichiara correttamente tale al lettore/ascoltatore. Nella radicalità dei conflitti politici, questo tipo di scaltra informazione veste i panni dell´asettico, neutrale watchdog – di "cane da guardia" dei poteri («Io racconto solo fatti») – per nascondere, senza mai svelarla al lettore, la sua partigianeria anche quando consapevolmente presenta come "fatti" ciò che "fatti", nella loro ambiguità, non possono ragionevolmente essere considerati (a meno di non considerare "fatti" quel che potrebbero accusare più di d´un malcapitato).
L´operazione è ancora più insidiosa quando si eleva a routine. Diventata abitudine e criterio, avvelena costantemente il metabolismo sociale nutrendolo con un risentimento che frantuma ogni legame pubblico e civismo come se non ci fosse più alcuna possibilità di tenere insieme interessi, destini, futuro («Se anche la seconda carica dello Stato è oggi un mafioso…»). E´ un metodo di lavoro che non informa il lettore, lo manipola, lo confonde. E´ un sistema che indebolisce le istituzioni. Che attribuisce abitualmente all´avversario di turno (sono a destra come a sinistra, li si sceglie a mano libera) un´abusiva occupazione del potere e un´opacità morale. Che propone ai suoi innocenti ascoltatori di condividere impotenza, frustrazione, rancore. Lascia le cose come stanno perché non rimuove alcun problema e pregiudica ogni soluzione. Queste "agenzie del risentimento" lavorano a un cattivo giornalismo. Ne fanno una malattia della democrazia e non una risorsa. Si fanno pratica scandalistica e proficuamente commerciale alle spalle di una energica aspettativa sociale che chiede ai poteri di recuperare in élite integrity, in competenza, in decisione. Trasformano in qualunquismo antipolitico una sana, urgente, necessaria critica alla classe politico-istituzionale.
Nel «caso Schifani» non si può stare dalla parte di nessuno degli antagonisti. Non con Travaglio che confonde le carte ed è insincero con i tanti che, in buona fede, gli concedono fiducia. Non con Schifani che, dalle inchieste del 2002, ha sempre preferito tacere sul quel suo passato sconsiderato. Non con chi – nell´opposizione – ha espresso al presidente del Senato solidarietà a scatola chiusa. Non con la Rai, incapace di definire e di far rispettare un metodo di lavoro che, nel rispetto dei doveri del servizio pubblico, incroci libertà e responsabilità. In questa storia, si può stare soltanto con i lettori/spettatori che meritano, a fronte delle miopie, opacità, errori, inadeguatezze della classe politica, un´informazione almeno esplicita nel metodo e trasparente nelle intenzioni.
LA REPUBBLICA - 13 MAGGIO 2008

Nessun commento: